Mangimi in wafer formato cavalli

 

Rispetto ad altri animali, i cavalli hanno un sistema digestivo alquanto delicato. I fattori che influenzano e incidono la loro alimentazione sono sesso, peso, età, tipologia di attività a cui l’animale è destinato e area geografica in cui esso vive. Secondo queste caratteristiche varia quantitativamente e qualitativamente la tipologia di mangime da somministrare al cavallo, quindi per apporto nutritivo e facilità di digestione.

Cosa dare da mangiare ai cavalli

Al fine di assicurare il massimo benessere ai cavalli, la loro dieta deve essere varia e bilanciata, quindi via libera a fieno, frutta e mangimi in wafer. Ecco perché questi animali necessitano di mangimi in wafer a base di erba medica, ricca in beta carotene Omega 3, sali minerali e altri micronutrienti, decisivi nell’accrescimento come nel mantenimento dell’animale.

In primo luogo l’erba medica in wafer salvaguarda l'apparato muscolare e aiuta a contrastare i problemi gastrointestinali. Questa tipologia di mangime per cavalli in wafer mostra presenta poi diversi altri vantaggi, da non trascurare:

  • assenza di micotossine e muffe;
  • garanzia di elevata masticazione;
  • irrisoria percentuale di polvere, così da scongiurare danni alle vie respiratorie dei cavalli;
  • facile conservazione quando trattata per disidratazione;
  • dosaggio rapido per la somministrazione;
  • protezione dell’apparato digerente
  • rappresenta un pasto completo.

Perché scegliere l'erba medica Forte e tipologie di mangimi in wafer

L'erba medica Agricole Forte è prodotta sul delta del fiume Po, tra l'Emilia-Romagna e il Veneto, dove il microclima favorevole permette l'apporto di determinati valori nutrizionali e caratteristiche organolettiche favorevoli per l’animale. 

Parlando invece delle tipologie di mangimi in wafer, sono disponibili:

  • Forte Wafer Base: indicato per tutti i generi di equini, tra cui puledri in fase di crescita, cavalli da scuola e che svolgono attività leggere;
  • Forte Wafer Cereals: anch'esso adatto a tutti i tipi di cavalli, ma soprattutto quelli a intenso allenamento, che svolgono attività impegnative e prendono parte a competizioni sportive.

 

Come somministrare cibo al cavallo in modo corretto

Per far sì che il proprio cavallo si alimenti in modo corretto, conviene adottare alcuni accorgimenti, in primis la somministrazione di diversi pasti al giorno piuttosto che uno solo abbondante.

Infatti il suo stomaco, rispetto alla sua mole, risulta molto piccolo ed è sprovvisto di colecisti. Pertanto la sua bile, fondamentale per lo scioglimento dei grassi, viene rilasciata in piccole quantità ma in modo continuo.

È inoltre doveroso tenere a mente che l'equino non ha il riflesso del vomito e se mangia eccessivamente durante un'unica razione può riscontrare anche queste problematiche. L’intestino del cavallo è invece parecchio sviluppato: in quest'area dell'apparato digerente sono presenti dei batteri capaci di assorbire le sostanze nutritive rilasciate dai vegetali.

Un ultimo consiglio riguarda l'idratazione: l'equino deve bere poca acqua alla volta e a una temperatura compresa tra i dieci e i quindici gradi, in quanto, se troppo fredda, può dare origine a coliche. Inutile dire che l'acqua, oltre a dover essere fatta bere prima della consumazione del cibo, deve essere libera da contaminazioni di escrementi, agenti chimici e limpida.

I nostri coltivatori
sono a tua disposizione

CHIEDI A NOI